2022 © Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo - Istituto di studi e ricerche
P.Iva: 01875350165
Tutti i diritti riservati
Privacy
All’interno delle grandi scansioni cronologiche in cui è suddiviso il volume – la Preistoria e Protostoria, la Romanità, l’Altomedioevo – come nei capitoli di passaggio, dedicati a studi e catalogazioni settoriali trasversali a più epoche, sono affluiti sia studi compiuti e sedimentati nel tempo (è il caso, ad esempio, dell’importante ed esaustivo lavoro di Ermanno A. Arslan sulle monete) sia le analisi e le ricerche specialistiche – paleobotaniche, antropologiche, paleontologiche, archeometallurgiche e altre ancora – che da tempo si accompagnano e integrano in modo irrinunciabile i risultati delle indagini archeologiche. Del pari sono confluiti dati inediti, scoperte fresche di scavo, spesso ancora bisognose di elaborazione meditata eppur troppo incalzanti per non darne conto, in quanto già prefigurano capitoli nuovi della storia della città: è il caso delle ricerche in corso nei cantieri del Nuovo Ospedale alla Trucca, della Cattedrale di S. Alessandro, del Palazzo del Podestà, per non citare che alcuni esempi di recente portati all’attenzione del pubblico attraverso la cronaca cittadina, esempi che – ci piace sottolinearlo – sono anche espressione del metodo di lavoro – un lavoro d’équipe, una programmazione sistematica degli interventi di archeologia preventiva – secondo una prassi ormai collaudata, condivisa e feconda di risultati (di conoscenza e di tutela), grazie all’ottima collaborazione tra Enti.