2022 © Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo - Istituto di studi e ricerche
P.Iva: 01875350165
Tutti i diritti riservati
Privacy
Gli autori classici ci hanno tramandato molte informazioni sull’agricoltura e l’ambiente dell’Italia delle popolazioni preromane e romane. Non sempre queste informazioni sono precise e di immediata lettura, molto spesso è difficile calarle nelle realtà locali. L’analisi dei macroresti vegetali (semi, frutti, legni e carboni di legna), rinvenuti nei siti archeologici, permette di raccogliere informazioni puntuali sull’ambiente, sull’agricoltura e sull’alimentazione, che possono integrare le conoscenze derivate dagli studi storici e letterari. In questo lavoro sono riportati i dati raccolti nella provincia di Bergamo, a partire dal I millennio a.C., e alcuni dati, relativi all’Italia settentrionale, che ne permettono una migliore comprensione.