2022 © Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo - Istituto di studi e ricerche
P.Iva: 01875350165
Tutti i diritti riservati
Privacy
Le ricognizioni condotte in alcune aree della provincia e alcuni interventi di archeologia preventiva in occasione di grandi opere pubbliche, accanto a scavi di ricerca, hanno negli anni fatto emergere una trama fitta di singoli manufatti litici, consistenti complessi, contesti anche pluristratificati – insediamenti all’aperto, depositi in grotta, tracce di frequentazione – pertinenti alle epoche più antiche della Preistoria, il Paleolitico e Mesolitico. Su di essi di recente si sono avviati studi specialistici – archeologici, paleobotanici, paleontologici, radiometrici – e si sono intraprese verifiche sul campo che chiariranno meglio nei prossimi anni il quadro della diffusione dei primi gruppi umani nel territorio bergamasco, la loro risposta ai mutamenti climatici, le strategie insediative ed i comportamenti, le modalità di approvvigionamento delle materie prime, i cambiamenti nella cultura materiale.